International Police Award - Arts Festival (IPAAF)
XXVI Edizione
8/I8 Settembre 2022
© Angelo Bianconi
International Police Award – Arts Festival (IPAAF)
I.P.A.
International Police Association
L’I.P.A. (International Police Association), nel contesto internazionale, è un organo del Consiglio Economico e Sociale d’Europa, dell’ONU e dell’O.A.S. . Recentemente gli è stato conferito lo status di “International NGO maintaining operational relations within the UNESCO. E’ un Organismo apolitico, presente in ben 65 Stati sparsi nei cinque continenti. Conta nel mondo, oltre 360.000 aderenti, di cui circa 14.500 solo in Italia.
Si propone di avvicinare fra loro gli appartenenti alle diverse Forze di Polizia, elevandone nel contempo il livello culturale e professionale attraverso manifestazioni di vario genere: con viaggi-studio (all’interno ed all’estero, facendo conoscere Paesi diversi, i loro usi, i loro costumi, la loro civiltà), con le conferenze e i dibattiti (anche pubblici, onde stabilire una diversa intesa fra il pubblico e le Forze dell’Ordine), con incontri ed attività culturali.
L’I.P.A. non tralascia, Le iniziative turistiche e sociali; organizza infatti gite e crociere, feste da ballo ed incontri umani di varia natura. Offre, inoltre, assistenza turistica e facilitazioni alberghiere attraverso convenzioni con Enti, Ditte, Società, Alberghi. L’I.P.A. infine, rappresenta un mezzo d’incontro e di conoscenza fra le persone diverse per lingua, razza, religione e colore.

International Police Award – Arts Festival (IPAAF)
Le Origini e gli Scopi
Le origini dell’International Police Association (I.P.A.) possono essere fatte risalire all’anno 1949 quando, sul numero di agosto della “Police Review”, apparve un articolo, firmato con lo pseudonimo di Aytee, in cui l’autore descriveva come avesse allacciato rapporti con colleghi della Polizia di Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia per motivi di lavoro e metteva poi in evidenza come quei contatti avessero assunto carattere di continuità dando luogo a veri e propri legami d’amicizia.
Nel mettere in evidenza l’importanza, sia sul piano professionale, sia sul piano umano di quei rapporti, l’autore auspicava che altri colleghi seguissero la stessa esperienza e già ipotizzava la possibilità di coordinare quegli scambi attraverso una qualche forma di associazione.
L’idea ebbe un successo immediato tanto che i promotori si resero conto della necessità di riunirsi in Associazione; ciò avvenne nel settembre 1955 nel corso del primo Congresso Internazionale tenuto a Parigi con l’approvazione di uno Statuto e con la nomina di un Consiglio Esecutivo. Fu adottato il motto in ESPERANTO SERVO PER AMIKECO (servire in amicizia) in quanto si ritenne lingua universale.
International Police Award – Arts Festival (IPAAF)
Organigramma e Indirizzi
- Direttore e Fondatore
Orazio Anania – oanania@premioapoxiomeno.it - Direttore esecutivo Romeo Conte – romeov.conte@gmail.com
- Manager operativo e logistico
Comitato locale di Ipa Pesaro – pesaro@ipa-italia.it Marco Pompili – mpompili@psagroup.it - Event Manager
Daniele Baldan – daniele405@hotmail.com Marianna Anania – segreteria@premioapoxiomeno.it - Segreteria Generale
Luigi Aloi – segretario@ipa-toscana.it - Tesoreria
Gianni Bottinelli – tesoriere@ipa-toscana.it - Press Office (locale)
- Giovanna La Porta – Addetta Stampa IPA Toscana – redazione@ipa-italia.it e joanthedoor@gmail.com (scrivere ad entrambi gli indirizzi)
- Press Office (nazionale) Igor Righetti comunicazione
- Rapporti con i Partner europei
- Massimiliano Badiali – badiali.massimiliano@vittoriacolonna.edu.it
- Rapporti con i Partner Mondiali
Sokol Pepkolaj – sokolpepkolaj@libero.it
- Curatore Mostre d’arte
Anna Dato – annad.1online@gmail.com Mario Castellese – mariocastellese@libero.it - Media Operator
Francesco Anania – arfspettacoli@gmail.com - Social Media
Valerio Mainardi - Concept e Grafica Gianluca Di Stefano – info@tetriscomunicazione.it
- Fotografo Ufficiale
Angelo Bianconi – info@angolinofoto.it - Riprese video TV
Luca Gargiorne
CONTATTI IPAAF
Sede legale Via dei Serragli 132 – 50124 FIRENZE (FI)
Telefono 055 2335339
Fax 055 2335339 (solo connessione manuale)
Cellulare 375 5202809
E-mail toscana@ipa-italia.it
PEC 7a_Delegazione@pec.ipa-toscana.it
Sito Web: www.ipa-italia.it
contatti
Via dei Serragli 132
50124 FIRENZE (FI)
Tel. 055 2335339
Cell. 375 5202809
toscana@ipa-italia.it
Segreteria del Premio
segreteria@premioapoxiomeno.it