International Police Award - Arts Festival (IPAAF)

 XXVII Edizione
23/29 Ottobre 2023

© Angelo Bianconi

International Police Award

ARTS FESTIVAL (IPAAF)

L’Associazione L’Arte di Apoxiomeno si è costituita a Firenze nel 2014, con lo scopo di organizzare e diffondere l’International Police Award Arts Festival e il Premio internazionale Apoxiomeno;
Premio attribuito a chi da lustro alle Forze dell’ordine in ambito internazionale, attraverso azioni mediate ed immediate profuse nel campo delle arti, della cultura e dello sport.
L’Associazione nasce da una costola dell’Associazione culturale siciliana Divertiamoci correndo, fondata nel 2013, titolare del Premio Apoxiomeno, che continua ad operare a stretto contatto, interessandosi di tematiche differenti ed organizzando altro tipo di manifestazioni sempre
rivolte ai giovani e alle performing arts.
Il sodalizio si avvale dell’unione di professionalità diverse per perseguire con un approccio di tipo multidisciplinare il benessere nel suo aspetto psicologico, corporeo e sociale attraverso la lettura e la riflessione dei messaggi inviati attraverso media, cinema, televisione, musica, letteratura, giornalismo, arte in genere, sociale e sport sull’opera delle Forze dell’ordine.

International Police Award – Arts Festival (IPAAF)

Le Origini e gli Scopi

IL POLIZIESCO

Il giallo è il genere letterario e cinematografico che ha celebrato nella storia l’operato delle Forze dell’Ordine, dando vita a veri e propri “cult” che sono entrati nella storia della drammaturgia di ogni genere artistico. Nel corso della sua carriera il poliziotto diventa un contenitore di centinaia di storie attraverso i racconti delle persone che incontra nel proprio cammino professionale.
Il tutore dell’ordine, infine, deve soddisfare il bisogno di sicurezza dei cittadini, necessità primaria dell’uomo, della collettività e dell’intera società.

IL FESTIVAL DELLE PERFORMING ARTS

Celebriamo l’azione delle Forze dell’Ordine attraverso tutte quelle forme artistiche che hanno dato e danno lustro alla loro missione.
Cinema, Televisione, Teatro, Letteratura, Musica, Giornalismo, Sociale e Sport e il mondo della Cultura in generale, hanno sempre trovato grande ispirazione dal loro operato, sottolineandone la dimensione umana del tutore dell’ordine; partecipe alla vita quotidiana, punto di riferimento per il cittadino, vive il quotidiano con l’orgoglio di indossare un’uniforme, diventata essa stessa un simbolo.

EVENTI
Gli eventi organizzati all’interno dell’IPAAF tenderanno a sviluppare, migliorare, estendere la cultura della legalità e della sicurezza,
Promuovendo inoltre la tutela di beni collezionistici, storici, d’epoca ed antiquariato di qualsiasi tipo e genere, valorizzandone l’importanza artistica storica culturale e sociale mediante mostre, esposizioni, manifestazioni e spettacoli; anche attraverso giornate di studio concorsi seminari e festival. Può svolgere attività di consulenza e collaborazione con Enti, Fondazioni, biblioteche, associazioni, privati e altri soggetti che intendono sviluppare iniziative a sostegno della promozione culturale storica; favorire lo sviluppo della sicurezza e della cultura e lo scambio delle reciproche esperienze e idee attraverso lo svolgimento di attività culturali in Italia e all’estero. L’associazione aperta a chiunque condividi principi di solidarietà

International Police Award – Arts Festival (IPAAF)

Organigramma e Indirizzi

  •  Direttore e Fondatore
    Orazio Anania – oanania@premioapoxiomeno.it
  • Direttore esecutivo
    Giuseppe Casale – Casaleg65@gmail.com
  • Direttore artistico Sezione Musica e Canto
    Maestro Filippo Lui –
    musicadicristallo@gmail.com,
  • Direttore artistico Sezione Arte
    Anna Dato 
    – annad.1online@gmail.com  
  • Direttore artistico Sezione letteratura
    Dott. Flavio Carbone – segreteria@premioapoxioemno.it
  • Manager operativo e logistico
    Marco Pompili – mpompili@psagroup.it
  • Event Manager
    Daniele Baldan –  daniele405@hotmail.com
    Marianna Anania – segreteria@premioapoxiomeno.it
  • Segreteria Generale
    Luigi Aloi – segreteria@premioapoxiomeno.it
  • Tesoreria
    Gianni Bottinelli – segreteria@premioapoxiomeno.it
  • Press Office (locale)
    Paolo Pacielli Radioeffe  – paolopacielli@radioeffe.it
  • Press Office (nazionale)
    Igor Righetti comunicazione – c.pagliai@mesepermese.it
  • Rapporti con i Partner europei
  • Massimiliano Badiali                       – badiali.massimiliano@vittoriacolonna.edu.it
  • Rapporti con i Partner Mondiali
    Sokol Pepkolaj –
    sokolpepkolaj@libero.it

 

  • Curatore Mostre d’arte
    Anna Dato – 
    annad.1online@gmail.com
    Mario Castellese – mariocastellese@libero.it
  • Media Operator
    Francesco Anania – arfspettacoli@gmail.com
  • Social Media
    Valerio Mainardi 
  • Concept e Grafica
    Gianluca Di Stefano – info@tetriscomunicazione.it
  • Fotografo Ufficiale
    Angelo Bianconi – info@angolinofoto.it
  • Riprese video TV
    Luca Gargiorne

 

CONTATTI IPAAF

Sede legale Via Castiglia nr. 4 – 52048 Monte San Savino (Ar)

Telefono e Cellulare 375 5202809

E-mail segreteria@premioapoxiomeno.it

contatti

8 + 8 =

Sede legale Via Castiglia nr. 4 – 52048 Monte San Savino (Ar)

Telefono e Cellulare 375 5202809

E-mail segreteria@premioapoxiomeno.it