Concorso canoro e musicale 2023
SCARICALO IN FORMATO PDF
Concorso canoro “International Police Award IN MUSIC”
“Come nel cinema poliziesco in cui grandi artisti della musica si sono espressi creando colonne sonore di altissimo livello, e nella canzone molti grandi autori hanno saputo rappresentare e rendere omaggio alle Forze dell’Ordine, così noi riteniamo che la possibilità di raccontare nell’arte e nella musica il nostro lavoro non sia un limite, bensì un grande spunto per esprimere la propria fantasia.”~ Edizione 2023 ~
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
L’Organizzazione ha l’intento di valorizzare l’originalità e l’impegno civile attraverso la musica e la canzone, al fine di presentare ai giurati, a tutto il team organizzativo, composto da importanti nomi del panorama artistico, ma soprattutto al pubblico le nuove proposte e nuovi progetti musicali del panorama italiano ed internazionale e promuoverne il talento. L’Organizzazione si propone di offrire agli artisti partecipanti un’esperienza musicale e formativa utile per la costruzione di un percorso professionale nel mondo musicale e un importante riconoscimento all’impegno sociale. Per tale motivo indice il Concorso canoro e musicale “International Police Award IN MUSIC” Il Concorso si propone di accogliere gli artisti che sapranno raccontare tra musica e parole il lavoro delle Forze dell’Ordine e avrà come temi di riferimento la Legalità e la Sicurezza. “International Police Award IN MUSIC” non sarà semplicemente un Concorso a premio, ma anche residenza creativa, fucina per artisti di talento, e sarà rappresentato in un grande evento dal vivo in teatro e in diretta streaming. E soprattutto, nel desiderio di offrire agli artisti un’esperienza musicale davvero speciale e di nobilitare il loro talento, “International Police Award IN MUSIC” ha scelto di organizzare la Serata Finale in un grande teatro. “International Police Award IN MUSIC” è aperto a tutti i generi musicali, anche alla musica strumentale. Categorie ammesse:- Musica e canzoni inedite;
- Musica e canzoni cover.
- a) Una breve nota biografica dell’artista/band preferibilmente in formato Word o compatibile (contenente dati anagrafici, eventuali studi intrapresi, esperienze musicali, stile e motivazione della scelta di partecipazione).
- b) Una fotografia in formato digitale .JPG o compatibile che ritragga l’artista/band durante una propria esibizione (l’immagine potrà essere utilizzata come materiale promo-pubblicitario ed essere eventualmente inserita sulle pubblicazioni internet del Concorso).
- c) File Audio (Wav 16bit 44.Khz / Aiff / MP3) del brano proposto*Si intende anche una semplice registrazione voce chitarra/piano non necessariamente arrangiata, purchè ben definita e comprensibile
- d) File Video del brano proposto (in formato .Mp4, Mov, avi, mpeg, wmv con una dimensione massima di 30 MB)* Ai fini della valutazione è necessario fornire un video live della propria performance artistica. Si accettano anche videoclip ufficiali, purchè corredati da una clip live.
- iscrizione on-line e invio della documentazione dei files Audio e Video relativi al brano/composizione che si intende presentare.
- videochiamata conoscitiva da parte dell’Organizzazione (in caso di minore è richiesta la presenza dell’esercente la potestà)
- valutazione del materiale inviato da parte della Giuria Interna Composta dai Maestri arrangiatori e dai componenti dell’Orchestra del Concorso, che valuteranno intonazione, interpretazione, scelta ed adeguatezza del pezzo alla propria vocalità. In caso di musica strumentale si valuteranno espressività, tecnica e originalità. Tali criteri saranno insindacabili e inappellabili.
- entro il 15 luglio 2023 pubblicazione dei semi-finalisti e delle modalità di svolgimento della Fase 2 (semifinale).
- valutazione del brano e del video proposti / dell’interpretazione dal vivo dei semi-finalisti da parte di una Giuria Esterna presieduta dalla Direzione Artistica e da importanti nomi del panorama musicale e discografico, che sceglierà i concorrenti che accederanno alla fase Finale
- Verrà stabilito l’accesso di circa 6 concorrenti per ogni sezione (circa 6 Brani Originali e circa 6 Cover) alla Fase 3 – Finale.
- titolo e nome autore/i del brano proposto
- tonalità
- indicazioni di tempo (Bpm)
- registrazione Audio del brano completo in versione definitiva e base musicale (Wav 24bit/44khz, Aiff, Mp3) (È possibile richiedere il supporto di musicisti professionisti per la realizzazione del brano o della base contattando l’Organizzazione, vedi Art. 1)
- Partitura semplice (È possibile richiedere il servizio di realizzazione della partitura all’Organizzazione per gli artisti che lo necessitano)
- File MIDI (è possibile richiedere il servizio di realizzazione del file midi all’Organizzazione per gli artisti che lo necessitano)
- Esibizione dal vivo in Teatro o all’aperto sul palcoscenico attrezzato con impianto audio-luci di alto livello e videoproiezione a cura dell’Organizzazione
- Valutazione da parte di una giuria composta da importanti esponenti delle Forze dell’Ordine, dell’Arte, della Musica e della Discografia
- assegnazione del Trofeo per il Primo Classificato di ogni categoria
- assegnazione Targhe per i Secondi e Terzi Classificati;
- Premi speciali per gli appartenenti alle Forze dell’ordine che parteciperanno come cantanti e musicisti.
- Euro 25,00 (Euro venticinque/00) per gli artisti solisti;
- Euro 20,00 x 2 pari a 40,00 (Euro quaranta/00) per il DUO;
- Euro 15,00 x 3 pari a 45,00 (Euro quarantacinque/00) per il TRIO;
- Euro 10 x ogni elemento di gruppi superiori a 3.