Concorso canoro e musicale 2023

SCARICALO IN FORMATO PDF

Concorso canoro “International Police Award IN MUSIC”

“Come nel cinema poliziesco in cui grandi artisti della musica si sono espressi creando colonne sonore di altissimo livello, e nella canzone molti grandi autori hanno saputo rappresentare e rendere omaggio alle Forze dell’Ordine, così noi riteniamo che la possibilità di raccontare nell’arte e nella musica il nostro lavoro non sia un limite, bensì un grande spunto per esprimere la propria fantasia.”

~ Edizione 2023 ~

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

 

L’Organizzazione ha l’intento di valorizzare l’originalità e l’impegno civile attraverso la musica e la canzone, al fine di presentare ai giurati, a tutto il team organizzativo, composto da importanti nomi del panorama artistico, ma soprattutto al pubblico le nuove proposte e nuovi progetti musicali del panorama italiano ed internazionale e promuoverne il talento.

L’Organizzazione si propone di offrire agli artisti partecipanti un’esperienza musicale e formativa utile per la costruzione di un percorso professionale nel mondo musicale e un importante riconoscimento all’impegno sociale.

Per tale motivo indice il Concorso canoro e musicale “International Police Award IN MUSIC”

Il Concorso si propone di accogliere gli artisti che sapranno raccontare tra musica e parole il lavoro delle Forze dell’Ordine e avrà come temi di riferimento la Legalità e la Sicurezza.

“International Police Award IN MUSIC” non sarà semplicemente un Concorso a premio, ma anche residenza creativa, fucina per artisti di talento, e sarà rappresentato in un grande evento dal vivo in teatro e in diretta streaming.

E soprattutto, nel desiderio di offrire agli artisti un’esperienza musicale davvero speciale e di nobilitare il loro talento, “International Police Award IN MUSIC” ha scelto di organizzare la Serata Finale in un grande teatro.

“International Police Award IN MUSIC” è aperto a tutti i generi musicali, anche alla musica strumentale.

Categorie ammesse:

  • Musica e canzoni inedite;
  • Musica e canzoni cover.

 Aperte a: Cantautori; Bands (massimo n.5 elementi); Cantanti (interpreti di musica leggera con brani preferibilmente riarrangiati); Ensemble vocali (massimo n.5 elementi); Strumentisti (con brani originali quindi non appartenenti al repertorio classico).

Non sono ammessi Tributi, gruppi immagine o imitatori ufficiali e non.

Il Concorso si svolgerà nell’ambito dell’International Police Award Arts Festival e sarà proposto durante una o due serate della Kermesse (date da destinarsi).

 

REQUISITI DEL BRANO DA PRESENTARE

Il brano che s’intende presentare al Concorso deve riguardare necessariamente TEMI SOCIALI e in particolare il lavoro delle FORZE DELL’ORDINE.

In caso di brani strumentali, è necessario che la tematica richiesta sia presente nel titolo o come dedica, da esprimere precisamente nella mail di iscrizione.

Saranno esclusi i brani i cui testi contengano parole o messaggi che, a insindacabile giudizio dell’Organizzazione e/o della Giuria, possano ledere il comune senso del pudore, le persone, lo Stato e le pubbliche Istituzioni.

Potrà essere presentato in qualsiasi lingua e/o dialetto e dovrà avere una durata massima di 3’30”.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti gli artisti dai 16 anni in su.

Per i minorenni è tassativa, al momento dell’iscrizione al Concorso, la conferma dell’esercente la potestà (conferma sul form di iscrizione e presenza dell’esercente la potestà durante la videochiamata conoscitiva).

L’iscrizione potrà essere effettuata inviando il seguente modulo d’iscrizione (…) ed i seguenti dati all’indirizzo: segreteria@premioapoxiomeno.it.

 

Sarà necessario includere nella mail:

 

  1. a) Una breve nota biografica dell’artista/band preferibilmente in formato Word o compatibile (contenente dati anagrafici, eventuali studi intrapresi, esperienze musicali, stile e motivazione della scelta di partecipazione).
  2. b) Una fotografia in formato digitale .JPG o compatibile che ritragga l’artista/band durante una propria esibizione (l’immagine potrà essere utilizzata come materiale promo-pubblicitario ed essere eventualmente inserita sulle pubblicazioni internet del Concorso).
  3. c) File Audio (Wav 16bit 44.Khz / Aiff / MP3) del brano proposto*Si intende anche una semplice registrazione voce chitarra/piano non necessariamente arrangiata, purchè ben definita e comprensibile
  4. d) File Video del brano proposto (in formato .Mp4, Mov, avi, mpeg, wmv con una dimensione massima di 30 MB)* Ai fini della valutazione è necessario fornire un video live della propria performance artistica. Si accettano anche videoclip ufficiali, purchè corredati da una clip live.

*(è possibile includere i suddetti file Audio e Video nella mail di iscrizione tramite un link Wetransfer, Dropbox o Google Drive, ma si accettano anche Link a Youtube, Facebook, Instagram, Soundcloud).

Una volta effettuata l’iscrizione non sarà possibile sostituire il brano proposto.

 

Svolgimento del Concorso, edizione 2023

 

Fase 1:

Eliminatorie

La Fase 1 del concorso si svolgerà esclusivamente on-line.

  • iscrizione on-line e invio della documentazione dei files Audio e Video relativi al brano/composizione che si intende presentare.
  • videochiamata conoscitiva da parte dell’Organizzazione (in caso di minore è richiesta la presenza dell’esercente la potestà)
  • valutazione del materiale inviato da parte della Giuria Interna Composta dai Maestri arrangiatori e dai componenti dell’Orchestra del Concorso, che valuteranno intonazione, interpretazione, scelta ed adeguatezza del pezzo alla propria vocalità. In caso di musica strumentale si valuteranno espressività, tecnica e originalità. Tali criteri saranno insindacabili e inappellabili.

 

Da questa prima selezione saranno scelti 30 artisti meritevoli di accedere alla seconda Fase.

L’elenco dei semi-finalisti sarà comunicato personalmente alle mail indicate dai concorrenti nel Modulo di iscrizione e sulla pagina Facebook del Concorso con le tempistiche di seguito riportate:

  • entro il 15 luglio 2023 pubblicazione dei semi-finalisti e delle modalità di svolgimento della Fase 2 (semifinale).

 

Fase 2

Semifinale

  • valutazione del brano e del video proposti / dell’interpretazione dal vivo dei semi-finalisti da parte di una Giuria Esterna presieduta dalla Direzione Artistica e da importanti nomi del panorama musicale e discografico, che sceglierà i concorrenti che accederanno alla fase Finale
  • Verrà stabilito l’accesso di circa 6 concorrenti per ogni sezione (circa 6 Brani Originali e circa 6 Cover) alla Fase 3 – Finale.

 

Gli artisti selezionati riceveranno la comunicazione via mail, telefonicamente o in alternativa via SMS da parte dell’Organizzazione con tutti i dettagli inerenti alla convocazione della Serata Finale, entro 10 giorni precedenti alla data stabilita per la Finale.

Nella comunicazione saranno specificati data, ora e luogo ove il partecipante dovrà presentarsi per le Prove Generali e per la serata Finale.

Gli artisti selezionati, entro e NON oltre 5 giorni dalla data di avviso di convocazione alla Serata Finale dovranno, pena l’esclusione dal concorso, comunicare, all’indirizzo mail che sarà comunicato contestualmente all’ammissione, il materiale necessario alla propria esibizione nella serata finale (audio, arrangiamenti, clip per la videoproiezione durante la performance, coreografie, ecc..) e dovranno fornire (Link Wetransfer, Dropbox o Google Drive) i seguenti dati:

  • titolo e nome autore/i del brano proposto
  • tonalità
  • indicazioni di tempo (Bpm)
  • registrazione Audio del brano completo in versione definitiva e base musicale (Wav 24bit/44khz, Aiff, Mp3) (È possibile richiedere il supporto di musicisti professionisti per la realizzazione del brano o della base contattando l’Organizzazione, vedi Art. 1)
  • Partitura semplice (È possibile richiedere il servizio di realizzazione della partitura all’Organizzazione per gli artisti che lo necessitano)
  • File MIDI (è possibile richiedere il servizio di realizzazione del file midi all’Organizzazione per gli artisti che lo necessitano)

Tali informazioni saranno necessarie all’Organizzazione per la realizzazione dell’arrangiamento per orchestra nell’eventualità dell’esibizione nella Serata Finale.

 

Fase 3

Finale dal Vivo

 

La Serata Finale avrà luogo nell’ambito dell’International Police Award Arts Festival che si terrà dal 23 al 29 ottobre 2023.

Nel giorno dell’esibizione i partecipanti dovranno essere a disposizione dell’organizzazione per Sound-check e Prove Generali indicativamente dalle ore 10.00

I finalisti dovranno restare a disposizione dell’organizzazione, oltre che per la serata del concorso, anche per tutte le prove necessarie al buon esito della manifestazione, pena l’esclusione dal concorso.

Durante la serata del concorso, è prevista la proclamazione di n° 3 vincitori per categoria che si classificheranno rispettivamente 1° 2° e 3° sulla base della valutazione della Giuria, il cui giudizio sarà insindacabile.

Un ulteriore premio relativo al primo classificato per ciascuna categoria, verrà stabilito dall’organizzazione e pubblicato sulla pagina Facebook del Concorso.

 

La Serata Finale

 

  • Esibizione dal vivo in Teatro o all’aperto sul palcoscenico attrezzato con impianto audio-luci di alto livello e videoproiezione a cura dell’Organizzazione
  • Valutazione da parte di una giuria composta da importanti esponenti delle Forze dell’Ordine, dell’Arte, della Musica e della Discografia
  • assegnazione del Trofeo per il Primo Classificato di ogni categoria
  • assegnazione Targhe per i Secondi e Terzi Classificati;
  • Premi speciali per gli appartenenti alle Forze dell’ordine che parteciperanno come cantanti e musicisti.

 

La scaletta delle esibizioni della serata verrà insindacabilmente stabilita dall’Organizzazione.

Le esibizioni canore e musicali durante il concorso sovrano essere rigorosamente dal vivo.

Sarà concesso l’utilizzo di sequenze o basi pre-registrate e/o strumentisti/coristi durante la serata finale.

 

Quota d’iscrizione:

 

  • Euro 25,00 (Euro venticinque/00) per gli artisti solisti;
  • Euro 20,00 x 2 pari a 40,00 (Euro quaranta/00) per il DUO;
  • Euro 15,00 x 3 pari a 45,00 (Euro quarantacinque/00) per il TRIO;
  • Euro 10 x ogni elemento di gruppi superiori a 3.

 

La quota di iscrizione dovrà essere corrisposta a mezzo bonifico bancario attraverso il versamento intestato all’Associazione “Arte di Apoxiomeno”, sull’IBAN IT24F0501802800000012167151, con causale “Erogazione liberale Concorso canoro Edizione 2023”.

Tale quota non sarà rimborsabile.

Termini di Iscrizione

Il termine ultimo per la presentazione della domanda d’iscrizione è fissato per le ore 23.59 del giorno 30/06/2023, le schede pervenute oltre tale limite non saranno considerate valide.

E’ facoltà dell’Organizzazione determinare anticipatamente un numero chiuso di partecipanti e proporre direttamente a cantanti e musicisti meritevoli e noti all’Organizzazione la partecipazione al Concorso.

I vincitori dell’edizione precedente potranno essere invitati in qualità di ospiti nel corso delle serate dell’edizione successiva.

L’eventuale partecipazione in qualità di ospiti sarà facoltativa.

L’Organizzazione si riserva comunque il diritto di coinvolgere, oltre ai vincitori, altri artisti tra i più meritevoli delle edizioni precedenti, ai fini dello spettacolo nell’edizione in corso.

I vincitori dell’edizione precedente potranno richiedere di iscriversi e partecipare come concorrenti all’edizione in corso. Non potranno però concorrere nella stessa categoria scelta per la scorsa edizione del Concorso.

L’Organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche qualora necessarie allo svolgimento del Concorso, inerenti alle tempistiche e agli elementi a disposizione dell’evento.

Si precisa che tutta la documentazione ed il materiale inviato sarà restituito previo richiesta via email, solo dopo la conclusione del concorso.

E’ facoltà dell’organizzazione istituire uno o più premi speciali che potranno essere assegnati nel corso del concorso.

NORME GENERALI

Nessun compenso o rimborso verrà corrisposto ai partecipanti, a nessun titolo, in alcuna fase del concorso.

*L’eventuale partecipazione di musicisti professionisti accompagnatori non sarà a carico dell’Organizzazione, per conoscere eventuali costi di tale servizio sarà sufficiente mandare la propria richiesta con il brano musicale in versione Mp3 alla Mail del Concorso, senza impegno.

 

 

 

Art. 1

I partecipanti dovranno sempre presentarsi con un documento di riconoscimento valido e con relativo materiale per le loro esibizioni. Le spese di viaggio, di soggiorno e/o altro sono a carico dei partecipanti.

Art. 2

L’organizzazione provvederà a fornire l’impianto audio luce necessario e idoneo, ad esclusione degli strumenti personali dei partecipanti.

Art. 3

Palco e Service sono totalmente a carico dell’Organizzazione.

Art. 4

L’organizzazione si impegna ad osservare tutte le disposizioni emanate dalla S.I.A.E. in materia di concorsi analoghi.

Art. 5

Gli accompagnatori sono ammessi ad assistere durante tutte le fasi preparatorie del concorso. Tale presenza è obbligatoria solo nel caso in cui trattasi di genitori esercenti la potestà sui figli minori, o di accompagnatori di partecipanti portatori di handicap.

E’ ammessa la presenza del pubblico, durante lo svolgimento delle prove con l’orchestra.

Art. 6

L’organizzazione mette in guardia i partecipanti dall’accettare assicurazioni di finali garantite o raccomandazioni particolari in cambio di compensi, pur se effettuate da personaggi che in qualche modo collaborino con l’organizzazione stessa. Esse, infatti, non avrebbero alcun valore e l’organizzazione se ne dissocia e cautela preventivamente.

Art. 7

Il partecipante, formalizzando la propria iscrizione, dichiara implicitamente di aver letto ed accettato in ogni sua parte il presente regolamento e garantisce di NON violare, con la propria esibizione, norme di legge ed eventuali diritti di terzi, manlevando contestualmente l’organizzazione da ogni responsabilità civile, penale, tributaria e amministrativa.

Art. 8

È facoltà dell’organizzazione diffondere il concorso attraverso i mass media abbinando, eventualmente, una o più sponsorizzazioni.

 

Art. 9

E’ facoltà dell’Organizzazione registrare, riprendere, diffondere o fare diffondere da terzi una o più fasi del concorso, a mezzo televisivo, audiovisivo, fotografico. Ciascun partecipante autorizza, con l’iscrizione, dette registrazioni e dette riprese concedendo lo sfruttamento dei suoi diritti d’immagine connessi alla sua pubblica esecuzione, ed alla sua presenza, anche ai fini delle eventuali operazioni di carattere promo-pubblicitarie, senza alcuna limitazione di tempo e di spazio e senza avere nulla a pretendere dall’organizzazione.

Art. 10

In esecuzione al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 aggiornato con D. lgs n. 101/2018 – (Codice in materia di protezione dei dati personali) il partecipante fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati, direttamente o anche attraverso terzi, per le finalità connesse allo svolgimento del concorso. Il trattamento potrà essere effettuato mediante

strumenti sia informatici che manuali, nell’osservanza di tutte le cautele necessarie a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni.

Il titolare del trattamento è l’Associazione Arte di Apoxiomeno, organizzatrice del Concorso.

Art. 11

L’organizzazione si riserva espressamente, in caso di inadempienza o trasgressione delle norme e alle disposizioni del presente regolamento, il potere di escludere dal concorso, in qualsiasi momento e senza rimborso alcuno, gli eventuali trasgressori e conseguentemente valutare, all’interno della classifica redatta in fase di audizione, il “ripescaggio” di uno o più concorrenti, ad integrazione della lista dei finalisti.

Art. 12

L’organizzazione si riserva il diritto di richiedere ai partecipanti ammessi, che per ingiustificato motivo non si presentino a partecipare alla serata conclusiva del concorso, gli eventuali danni economici derivanti.

Art. 13

L’organizzazione si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche ed integrazioni al presente Regolamento per esigenze organizzative e funzionali. Potrà, altresì, per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico del concorso.

 

Art. 14

Nel caso in cui si rendesse necessario ricorrere alla competenza del Giudice Ordinario, il Foro Giudiziario territorialmente competente è quello di Arezzo.

Art. 15

E’ vietato l’utilizzo del presente regolamento per tutti gli scopi non attinenti alla manifestazione, senza la preventiva autorizzazione dell’organizzazione, ne è consentita la divulgazione.

Art. 16 Misure Sanitarie e di sicurezza

Poiché la salute e la sicurezza dei nostri artisti e del nostro team sono la nostra principale priorità, l’organizzazione adotta un approccio consapevole basato su capacità ridotta, distanziamento sociale, pulizia e disinfezione della strumentazione e dei locali rinforzate in accordo con le linee guida delle autorità sanitarie e del lavoro.

Si richiederà sottoscrizione di autocertificazione con misurazione della temperatura, oltre all’utilizzo di mascherine obbligatoriamente sia per gli artisti che per i membri del team durante tutto lo svolgimento dell’evento (lì dove ancora previsto dalle Norme e Regolamenti locali vigenti all’atto della Manifestazione dal vivo).

L’organizzazione continuerà ad aggiornare le misure sanitarie e di sicurezza in accordo con le linee guida delle Autorità italiane.

1 dicembre 2022.

L’organizzazione