Concorso Letterario 2023

BANDO CONCORSO LETTERARIO
SCARICALO IN FORMATO PDF BANDO CONCORSO LETTERARIO     Art.1 – Oggetto del Concorso   L’International Police Award Arts Festival (da ora IPAAF) istituisce, per l’anno 2023, il seguente concorso: Premio Letterario Apoxiomeno di Narrativa e Sezione storica edita e inedita, il cui svolgimento è disciplinato dagli articoli seguenti.   Art.2 – Destinatari e Sezioni del Concorso   Il Concorso, diretto ad autori italiani e stranieri, è riservato alle opere in lingua italiana. Il Premio si articola nelle seguenti sezioni:
  1. Romanzi Editi (minimo 140mila caratteri spazi inclusi);
  2. Romanzi Inediti (minimo 140mila caratteri spazi inclusi);
  3. Sezione storica (minimo 140mila caratteri spazi inclusi).
È ammessa la partecipazione a più sezioni.   Art.3 – Modalità di partecipazione e requisiti delle Opere   NARRATIVA EDITA Si partecipa con romanzi editi, pubblicati in Italia nel periodo compreso fra il 30 maggio 2022 e il 31 maggio 2023.  Condizione per la partecipazione è che il romanzo abbia come protagonista uno o più membri delle Forze dell’Ordine. Rispettando tale vincolo, il romanzo può appartenere a qualunque genere (narrativa generale, storico, giallo, crime, thriller, romance, fantasy ecc.). Per l’ammissione al Premio farà fede la data di pubblicazione riportata sul volume. Va rigorosamente rispettato il numero di battute (minimo 140mila caratteri spazi inclusi). Non verranno presi in considerazione testi in traduzione.       NARRATIVA INEDITA Si partecipa con opere inedite, ovvero senza editore e senza codice ISBN. Il contributo di partecipazione è pari a €10,00 per ciascun romanzo inedito. L’autopubblicazione (o self-publishing o autoedizione) con codice ISBN è da considerarsi narrativa edita. L’autore, iscrivendo l’opera come inedita, assicura che questa resti inedita per l’intera durata del Premio, pena l’esclusione dal concorso. Condizione per la partecipazione è che il romanzo abbia come protagonista uno o più membri delle Forze dell’Ordine. Rispettando tale vincolo, il romanzo può appartenere a qualunque genere (narrativa generale, storico, giallo, crime, thriller, romance, fantasy ecc.). Va rigorosamente rispettato il numero di battute (minimo 140mila caratteri spazi inclusi).   SEZIONE STORICA Si partecipa con opere edite ed inedite. Per inedite si intende opere senza editore e senza codice ISBN. L’autopubblicazione (o self-publishing o autoedizione) con codice ISBN è da considerarsi edita. L’autore, iscrivendo l’opera come inedita, assicura che questa resti inedita per l’intera durata del Premio, pena l’esclusione dal concorso. Il contributo di partecipazione è pari a € 10,00 per ogni ricerca presentata. Condizione per la partecipazione è che la ricerca storica abbia come protagonista uno o più membri delle Forze dell’Ordine o racconti fatti relativi al loro operato, ivi incluse le attività delle Forze armate impegnate in operazioni di Ordine pubblico o missioni internazionale di pace. Va rigorosamente rispettato il numero di battute (minimo 140mila caratteri spazi inclusi).   Art.4 – Termini di partecipazione Il termine per la partecipazione al Premio è il 30 giugno 2023 per tutte e tre le Sezioni. Per iscriversi al Premio occorre compilare il modulo allegato, che si può scaricare anche dal sito https://internationalpoliceawardartsfestival.it/, ed inviarlo all’indirizzo di posta: segreteria@premioapoxiomeno.it. La quota di iscrizione dovrà essere corrisposta a mezzo bonifico bancario attraverso il versamento intestato ad ANANIA ORAZIO – Associazione “Arte di Apoxiomeno”, sull’IBAN IT38S0311102800000000000453, con causale “Erogazione liberale Concorso letterario – Edizione 2023”.           Art.5 – Modalità di spedizione Una volta terminata l’iscrizione si può inviare il materiale in formato digitale oppure cartaceo. Modalità formato digitale: Inviare una mail all’indirizzo segreteria@premioapoxiomeno.it con oggetto “Concorso letterario Premio Apoxiomeno- Edizione 2023”, allegando il seguente materiale:
  • Il romanzo o la ricerca storica in formato word o pdf;
  • Una breve sinossi (massimo 4000 battute spazi inclusi);
  • La copia del versamento;
  • Il modulo di iscrizione.
  Modalità formato cartaceo: Inviare all’indirizzo: Via Castiglia 4, 52048 Monte San Savino (Ar), un plico che contenga il seguente materiale:
  • 4 copie cartacee del romanzo o della ricerca storica;
  • La copia del versamento;
  • Il modulo di iscrizione.
La tipologia di spedizione (se file o cartaceo) è a discrezione dell’Autore. Il materiale spedito non sarà restituito.   Art.6 – Premi Saranno assegnati i seguenti premi:
  • Romanzi Editi 650,00 all’opera prima classificata;
  • Romanzi Inediti  650,00 all’opera prima classificata;
  • Sezione storica €650,00 all’opera prima classificata.
Art.7 – La Giuria La giuria della I edizione del Premio Letterario Apoxiomeno è coordinata dal Direttore artistico del Festival per la Categoria “Letteratura” Dott. Flavio Carbone, Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri in servizio e sarà presieduta dal Dott. Antonio Franchini, Direttore di Divisione Giunti Editore e composta dal Dott. Flavio Carbone (Sezione Storica) e dalla Dottoressa Nicoletta Verna, scrittrice ed Editor (Sezione Narrativa). La Giuria indicata sarà completata da 2 giurati esperti per la Sezione Storica e tre giurati esperti per la Sezione Narrativa, i cui nominativi saranno resi noti con nota a parte dell’Organizzazione.   I membri della Giuria si potranno avvalere di collaboratori esperti o cultori delle materie trattate. Per tutte le sezioni la giuria assegnerà il premio, a suo insindacabile giudizio, all’opera ritenuta più meritevole. Per ogni sezione il premio è unico e indivisibile.   L’organizzazione del Premio informerà i tre finalisti di ciascuna sezione entro il 30 settembre 2023 e ne darà comunicazione alla stampa e ai media.     Art.8 – Premiazione La premiazione avverrà nell’ambito del Premio Internazionale Apoxiomeno in una data tra il 23 e il 29 ottobre 2023 (La data ed il luogo di premiazione verranno comunicati con precisione successivamente). È fatto obbligo ai finalisti di essere presenti alla festa di premiazione, pena l’esclusione. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dell’organizzazione del Premio.   Art. 9 – Dichiarazione di responsabilità La presentazione delle proprie opere per la partecipazione al Premio sottintende la presa visione e l’accettazione incondizionata del presente Regolamento da parte dell’autore e (nel caso di romanzi editi) della Casa Editrice. Iscrivendo la propria opera al Premio Letterario Apoxiomeno, si sottoscrive la seguente Dichiarazione di responsabilità: L’Autore dichiara che l’opera è una propria creazione originale, frutto del proprio ingegno. L’Autore è inoltre responsabile del contenuto di cui detiene i diritti ad ogni titolo.   Art. 10 – Privacy In conformità al D.lgs 193/2003 sulla tutela dei dati personali, il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione e pubblicità del Premio e all’invio agli interessati dei bandi degli anni successivi.