International Police Award - Arts Festival (IPAAF)
XXVII Edizione
23/29 ottobre 2023
XXVII EDIZIONE DELL’INTERNATIONAL POLICE AWARD
ARTS FESTIVAL (IPAFF)
Il Premio Apoxiomeno
Nato nel 1996 da un’idea di Orazio Anania, Colonnello dei Carabinieri e presidente della Delegazione Toscana dell’IPA, il Premio Internazionale Apoxiomeno è l’unico riconoscimento nel mondo dato a personaggi dello sport, della cultura, della musica e dello spettacolo, tra i quali numerosi Premi Oscar, che hanno valorizzato con la loro opera l’attività delle Forze dell’Ordine ed hanno contribuito a rafforzare e cristallizzare il sentimento di fiducia e vicinanza che ne caratterizza il rapporto col cittadino.
Il Premio è dedicato alle arti performative in tutte le sue varie eccezioni che hanno dato e danno lustro alla missione delle Forze dell’Ordine in tutto il mondo: dal poliziottesco italiano al poliziesco americano, dal giallo principe della letteratura all’iconografia artistica, dall’immagine fotografica alla rievocazione musicale, e altro ancora. Non un premio a opere che raccontano anonime divise, ma a rappresentazioni di individui con la propria umanità, fatta di virtù ma anche di debolezze, che incarnano i valori più intrinsechi di legalità, dovere, obbedienza e difesa della sicurezza della comunità.
XXVII EDIZIONE DELL’INTERNATIONAL POLICE AWARD
ARTS FESTIVAL (IPAFF)
La XXVII edizione
Categorie Premiate:
- CINEMA
- TELEVISIONE
- TEATRO
- LETTERATURA
- ARTE
- MUSICA
- GIORNALISMO
- POLIZIA
- SPORT
- SOCIALE
I Premi attribuiti per le Sezioni Cinema, Televisione e Letteratura sono assoggettati ad una preselezione e relativa candidatura, determinata da una Giuria tecnica. Per il 2022 sono risultati vincitori le seguenti opere e i seguenti artisti:
Cinema
- Miglior film: “Ariaferma”, di Leonardo De Crescenzo;
- Miglior telefilm: “Yara”, di Marco Tullio Giordana;
- Miglior film straniero: “Est – dittatura last minute”, di Antonio Pisu.
Migliore attore: Julieta Szönyi:.
Miglior regista: Manetti Bros.

Televisione Italiana
- Miglior serie: “I Delitti del Bar Lume”.
- Miglior sceneggiato: “Più forti del destino”.
- Migliore miniserie: “Alfredino” di Marco Pontecorvo
- Miglior attore: Lucia Mascino.
- Miglioe attrice non protagonista: Desiree Noferini.
- Miglior regista: Alexis Sweet.

Televisione Internazionale
- Migliori attori serie internazionale: Shefali Shah.
- Miglior attore serie europea: Caroline Peters.
- Miglior regista: Richie Mehta.
- Miglior sceneggiato straniero: “Dehli crime“.

Letteratura
- Miglior libro 2022: Gaetano Savatteri, “Makari”.
- Letteratura per la Polizia: Cinzia Tani: “Unità speciale”, fumetto d’autore.
- Letteratura d’inchiesta: Crimine infinito Cristiano Barbarossa e Fulvio Benelli;
- Menzione speciale per Sara Lucaroni, “Il buoio sotto la divisa”;

Altre Categorie
ARTE: Carlo Mari;
TEATRO: Gaetano Aronica
MUSICA: Mauro Maur e Dodi Battaglia;
GIORNALISMO: Toni Capuozzo;
SPORT: Domenico Romano e Pietro Lo Bue;
SOCIALE: Radio Esercito e Liliana Segre.













Media Partner 2022
Partner 2022
contatti
Sede legale Via Castiglia nr. 4
52048 Monte San Savino (Ar)
Telefono e Cellulare 375 5202809
E-mail segreteria@premioapoxiomeno.it